Il fungo di Ulisse Aldrovandi – 1590-1595
Ulisse Aldrovandi, nato a Bologna nel 1522, è considerato il fondatore della storia naturale moderna. Riuscì a fare di Bologna uno dei maggiori centri della ricerca naturalistica europea.
I cerchi delle streghe
Oggi vi portiamo nel cuore dei boschi, dove la natura si diverte a giocare con la nostra immaginazione, creando i famigerati "cerchi delle streghe".
I “cerchi delle streghe” – Cosa sono e perché si formano?
Sono dei cerchi naturali dall’erba spesso molto verde e circondati da vegetazione più secca, la cui circonferenza è punteggiata da funghi della stessa varietà.
Funghi che danno i numeri
3 kg di funghi raccolti a persona è la quota giornaliera consentita per legge.
Come si preparano i funghi secchi secondo Artusi
Ogni anno in settembre, quando costano poco, io fo la mia provvista di funghi porcini e li secco in casa
Coltello da fungaiolo
Il coltello è lo strumento fondamentale per un provetto cercatore di funghi.
Chi ha mangiato i funghi?
A seconda dei segni che si trovano sul fungo è possibile capire chi se ne è cibato
Bambini in cucina – Profumo di montagna
Dal concorso “Una ricetta per i Musei del Cibo: memorie per il futuro” proseguiamo con la ricetta dedicata al Fungo Porcino di Borgotaro, proposta da Andrea Ferrari: Profumo di montagna.
Bambini in cucina – La foresta dei Puffi
Le storie dei Puffi sono affascinanti per il pubblico infantile e spesso presentano trame semplici e facili da seguire, con messaggi morali chiari e positivi
Ambasciatori della valle del cibo – Danilo Carretta – Artigiano nella lavorazione del Fungo Porcino di Borotaro IGP
Torna l’autunno stagione propizia per il fungo porcino di Borgotaro. Un prodotto della terra che muove, ogni stagione, innumerevoli appassionati cercatori e buongustai pronti ad assaggiarlo in tutte le forme.
Ambasciatori del Food – Alessandro Cardinali – Presidente della Strada del Fungo Porcino di Borgotaro
Torna l’autunno stagione propizia per il fungo porcino di Borgotaro. Un prodotto della terra che muove, ogni stagione, innumerevoli appassionati cercatori e buongustai pronti ad assaggiarlo in tutte le forme.
“I Cercatori di funghi” di Piero Calamandrei
Nel suo racconto “Cercatori di funghi” Piero Calamandrei rievoca le atmosfere della sua giovinezza nella provincia senese, ricordando come l’arrivo dei funghi fosse un momento di festa per tutto il paese.
