I cerchi delle streghe
Oggi vi portiamo nel cuore dei boschi, dove la natura si diverte a giocare con la nostra immaginazione, creando i famigerati "cerchi delle streghe".
Oggi vi portiamo nel cuore dei boschi, dove la natura si diverte a giocare con la nostra immaginazione, creando i famigerati "cerchi delle streghe".
Torna l’autunno stagione propizia per il fungo porcino di Borgotaro. Un prodotto della terra che muove, ogni stagione, innumerevoli appassionati cercatori e buongustai pronti ad assaggiarlo in tutte le forme.
È a Diana che si riferiscono i funghi con le loro molteplici caratteristiche e una misteriosa biologia, che da sempre attirano l’interesse dell’uomo, avvolgendosi in un alone di magia e mistero e divenendo protagonisti di credenze e leggende popolari.
Dal concorso “Una ricetta per i Musei del Cibo: memorie per il futuro” proseguiamo con la ricetta dedicata al Fungo Porcino di Borgotaro, proposta da Andrea Ferrari: Profumo di montagna.
Le storie dei Puffi sono affascinanti per il pubblico infantile e spesso presentano trame semplici e facili da seguire, con messaggi morali chiari e positivi
Torna l’autunno stagione propizia per il fungo porcino di Borgotaro. Un prodotto della terra che muove, ogni stagione, innumerevoli appassionati cercatori e buongustai pronti ad assaggiarlo in tutte le forme.
Il mondo dei funghi è immenso, suggestivo e misterioso. Questi frutti della terra hanno affascinato da sempre l’uomo che li ha studiati nei libri, cercati nei boschi, assaggiati in ricette gustose ed evitati quando si trattava di esemplari tossici e velenosi.
Passati sono i tempi nei quali, in mancanza di altri elementi, si credeva che il mondo avesse circa cinquemila anni.
Stefano Baiocco, chef marchigiano, pluripremiato, che attualmente lavora nel ristorante Villa Feltrinelli, propone una ricetta con il fungo porcino davvero innovativa.
Il canonico Alberto Clemente Cassio (1669-1760) parla dei funghi di Borgotaro