Bambini in cucina – Profumo di montagna

Home/Assaggi/Bambini in cucina/Bambini in cucina – Profumo di montagna

A cura di Andrea Grignaffini

Dal concorso “Una ricetta per i Musei del Cibo: memorie per il futuro” rivolte agli studenti dell’Istituto Alberghiero “Giuseppe Magnaghi” di Salsomaggiore Terme sono uscite nove ricette vincenti, tanti quanti sono i Musei del Cibo. I vincitori, che proponiamo qui, mese dopo mese, sono riusciti a valorizzare i prodotti della tradizione gastronomica locale in maniera innovativa. In attesa di andare a gustare questi piatti nei loro futuri ristoranti, ve li presentiamo fin da ora, per condividere la gioia che hanno fatto provare alla Giuria. Proseguiamo con la ricetta dedicata al Fungo Porcino di Borgotaro, proposta da Andrea Ferrari: Profumo di montagna.

Profumo di montagna

Ingredienti:

  • 250 gr di farro
  • 120 gr di funghi porcini di Borgotaro
  • 100 gr di castagne bollite
  • 1 scalogno
  • 1 carota
  • 2 litri di Brodo vegetale
  • Alloro qb
  • Maggiorana qb
  • Crostini di pane qb
  • Olio extravergine di oliva qb
  • Sale e pepe qb

Procedimento:

  1. Mettere i porcini secchi in acqua calda per 30 minuti, tritare finemente lo scalogno e la carota.
  2. Raccogliere il trito e mettere in padella per il soffritto con un filo d’olio, lasciare soffriggere e intanto sciacquare il farro, poi unire il farro al soffritto e tostarlo per un paio di minuti.
  3. Versare a questo punto metà del brodo e i funghi e far cuocere per circa 30 minuti, aggiunge le foglie di alloro, castagne e aggiustare con sale e pepe. Lasciare poi cuocere per altri 20 minuti aggiungendo a mano a mano il brodo.
  4. Servire la zuppa con crostini di pane, un po’ di maggiorana e un filo di olio a crudo.

 

La zuppa di farro con castagne e porcini di Borgotaro è un primo piatto rustico e saporito, perfetto da gustare caldo durante la stagione autunnale e quella invernale. Un mix di profumi e note aromatiche che celebra i prodotti più tipici del nostro territorio: funghi porcini, castagne e farro decorticato, per un comfort food avvolgente e dal gusto corposo.

Semplice, ma dalla preparazione piuttosto lunga, potete anche prepararla in anticipo e scaldarla pochi minuti prima di portarla in tavola.